Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll narra le avventure di Alice, una bambina che cade in un misterioso mondo sotterraneo, popolato da personaggi stravaganti e surreali. Durante il suo viaggio, incontra creature bizzarre come il Coniglio Bianco, la Regina di Cuori e il Cappellaio Matto, ognuno con comportamenti e logiche fuori dall'ordinario. Tra situazioni assurde e cambiamenti di dimensione, Alice esplora un mondo che sfida la realtà e la ragione. Il libro è una riflessione giocosa sulla curiosità, la fantasia e l'infanzia, piena di giochi linguistici e paradossi.
Argo e il suo padrone racconta il legame profondo tra un cane, Argo, e il suo padrone, un uomo che affronta le difficoltà della vita quotidiana. La storia esplora temi di lealtà, amicizia e affetto incondizionato, mostrando come Argo sia un compagno fedele, sempre pronto a supportare l’uomo. Attraverso gli occhi del cane, il racconto evidenzia la bellezza del legame tra uomo e animale, mettendo in luce l’importanza della solidarietà e della fiducia reciproca. Un’opera che celebra l’amore senza riserve e il conforto che può derivare da una relazione autentica.
I viaggi di Gulliver: Lilliput di Jonathan Swift racconta le avventure di Lemuel Gulliver, un medico che naufraga su un'isola abitata da minuscoli esseri, i Lilliputiani. Inizialmente considerato una minaccia, Gulliver diventa presto protagonista di intrighi politici, grazie alla sua grandezza e alla sua forza. La satira di Swift esplora le contraddizioni e le vanità della società umana, mettendo in discussione le istituzioni politiche, sociali e morali. Il racconto, che mescola umorismo e critica sociale, è una riflessione sulle proporzioni e le misure del potere e dell'arroganza umana.
Il canto di Natale di Charles Dickens racconta la storia di Ebenezer Scrooge, un uomo avaro e solitario che, la notte di Natale, viene visitato dal fantasma di Jacob Marley e da tre spiriti. Questi lo guidano attraverso il suo passato, presente e futuro, mostrandogli le conseguenze delle sue azioni egoistiche. Scrooge, commosso e trasformato, decide di cambiare, scegliendo di vivere con generosità e amore. Il racconto è una riflessione sulla redenzione e sull'importanza della solidarietà, della famiglia e della compassione, sottolineando il potere trasformativo del Natale.
Un'opera letteraria multimediale innovativa, dove il libro viene letto o ascoltato nei luoghi degli eventi narrati. Una nuova forma d'arte, capace di creare nuove relazioni tra artisti della parola, del suono e dell'immagine. Un progetto aperto ad autori ed editori, a chi vuol sperimentare o farsi pioniere, rendendo ancor più unica e affascinante la propria opera letteraria.
Prova i nostri V-BOOKS su PC e godi appieno l'esperienza con il visore!